A+ A A-

CASELLO CASERTA SUD: UN’ESTORSIONE DI AUTOSTRADE PER L'ITALIA

CASELLO CASERTA SUD: UN’ESTORSIONE DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA SPA AI DANNI DEI CITTADINI CASERTANI

Sono 20 anni che inspiegabilmente senza alcun diritto Autostrade per l’ Italia spa chiede il pagamento del pedaggio agli automobilisti per il tratto autostradale Caserta Sud - Napoli attualmente d’ importo €.1.50. In pratica l’automobilista entra nella rampa di Caserta sud paga il pedaggio autostradale dopodiché si trova nel raccordo senza aver percorso neanche un metro di autostrada!!!!

Questa assurdità determina numerosi interrogativi:

1) Per il tratto Capua – Caserta sud di 14 Km si paga €.1,00 l’Autostrade per l’Italia spa e invece l’automobilista che entra al casello Caserta sud paga l’importo €.1.50 senza percorrere neanche un metro di autostrada;

2) Quelli che provengono da Pomigliano - Villa Literno a distanza di  2 km dalla barriera Caserta sud, utilizzano questo tratto senza pagare nulla.

Tale problematica riguarda centinaia di lavoratori casertani e napoletani. Nessun politico tuttavia si è mai interessato alla vicenda. Per lo scrivente è invece motivo di continua battaglia. Si è, infatti,  proposto giudizio dinanzi al GdP di Marcianise per l’eliminazione di tale richiesta di pedaggio.

La citazione partiva dal presupposto che la richiesta di Autostrade per l’Italia spa è illegittima perché si tratta di un percorso che se intrapreso da altre immissioni non è soggetto a pagamento. C’è un altro dato assurdo ovvero che il pagamento autostradale è commisurato alla percorrenza chilometrica secondo le tabelle autostradali. In questo caso la percorrenza è pari a 0 ma la richiesta è paragonabile ad una percorrenza di oltre 25 Km.

Tale richiesta di pedaggio risulta del tutto ingiustificata anche in considerazione del fatto che la successiva immissione sul raccordo è lo svincolo per l'Asse di Supporto Pomigliano - Villa Literno (SS 7 bis), per il quale non è applicato alcun pedaggio né in entrata né in uscita, così come per tutti gli altri svincoli fino alla Tangenziale di Napoli ovvero all’immissione sull’autostrada A3 Napoli - Salerno.

Tale situazione ha come risultato di  penalizzare e discriminare tutti gli utenti che, non essendo pratici della zona, non conoscono la possibilità di immettersi gratuitamente sul suddetto tratto stradale ed in particolar modo i cittadini della provincia di Caserta, spregio dell’art. 3 Cost., che stabilisce invero l’eguaglianza di tutti i cittadini, nonché dei più elementari principi ordinamentali che sanciscono la pari dignità dei cittadini nell’utilizzo dei servizi pubblici e di pubblica utilità.

L’aggravio di questa circostanza è determinato dal fatto che tra le indicazioni segnaletiche presenti sulla viabilità ordinaria nei pressi dello svincolo di Caserta Sud non vi è alcun riferimento alla possibilità di immettersi sul raccordo autostradale solo pochi chilometri oltre e senza la necessità di pagare l’ingiusto balzello.

Infatti, pochi chilometri oltre il casello di Caserta Sud vi è la possibilità, utilizzando l’asse di supporto SS 7 bis nei pressi di Caivano, di intraprendere l’interconnessione  gratuitamente. Tale mancanza di segnaletica, sicuramente imputabile ai vari enti gestori della viabilità ordinaria ma di cui beneficia sicuramente Autostrade, nega la possibilità ai cittadini casertani, non del tutto pratici della zona compresa tra Marcianise e Caivano, di usufruire gratuitamente del raccordo. Ancora occorre sottolineare che gli altri due raccordi autostradali presenti in Campania ovvero il raccordo Salerno-Avellino e il raccordo A16-Benevento sono percorribili gratuitamente indipendentemente dal punto di ingresso o di uscita. Iniziato quindi il giudizio autostrade per l’Italia spa si è costituita dichiarando di vantare leggi ministeriale e titoli di proprietà a sostegno della richiesta di pedaggio.

Incredibilmente il Gdp di Marcianise ha approvato in pieno la posizione di Autostrade per l’Italia spa rigettando la richiesta attorea. La vicenda incredibile è che tutti i titoli di proprietà e le leggi dello Stato invocati da Autostrade per l’Italia spa non sono stati depositati in giudizio né è stato possibile reperirli in quanto non esistono. Vane sono state tutte le richieste istruttorie presentate in giudizio per poter leggere la documentazione. Il risultato invece è stato il rigetto della domanda e la compensazione delle spese legali. Questo giudizio ha tuttavia portato ad un miglioramento per i cittadini provenienti da Napoli finalmente è comparso, in corrispondenza dell’uscita Pomigliano – Villa Literno, un cartello che indica il percorso da seguire per evitare l’ingiusto pedaggio.

Un piccolo successo a favore di coloro che percorrono il tratto Napoli – Caserta.

Il Codacons Caserta non si arrende e presenterà ad ottobre altra citazione sperando questa volta di ottenere l’abolizione dell’ingiusta gabella.

Una sollecitazione infine ai nostri politici completamente assenti dal nostro territorio che finalmente si interessino di una questione che seppur di importo irrisorio incide in maniera rilevante sulle tasche dei cittadini casertani.

Leggi tutto...

il Codacons Caserta offre la possibilità di avvalersi della L. r. n. 16/2014

Il Codacons Caserta, oltre ad assicurare il miglior servizio esistente in provincia di Caserta sia nella tutela dei consumatori che in tutti i settori del diritto (civile, tributario, amministrativo, penale, etc.), avvalendosi di esperti professionisti in ogni settore, allo scopo di fornire sempre maggiori tutele, garanzie ed opportunità a favore delle famiglie e delle imprese offre un nuovo servizio.

Infatti, in collaborazione con un prestigioso studio di architettura, il Codacons Caserta dà la possibilità di avvalersi della L. r. n. 16/2014 - “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 15 novembre 2007, n. 33 (Recupero dei sottotetti, dei porticati, di locali seminterrati e interventi esistenti e di aree pubbliche non autorizzate)” 

  • Riapertura dei termini per il recupero abitativo dei sottotetti;
  • Ampliamento del 20% della volumetria esistente
  • Mutamento destinazione d’uso di parti di edifici ad uso agricolo
  • Recupero di complessi produttivi dismessi
  • Svincolo di parcheggi pertinenziali -  unità abitative

La consulenza tecnica di esperti del settore sarà a disposizione di coloro che vogliano procedere alla rivalutazione del proprio immobile o all’ ampliamento delle strutture esistenti.

Chi volesse usufruire di questa possibilità dovrà prenotarsi presso la sede del Codacons Caserta al numero telefonico 0823/355241 o a mezzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Leggi tutto...

Il Codacons Caserta inaugura il nuovo anno lavorativo 2014/2015

È iniziato il nuovo anno lavorativo e confrontandolo con l’inizio dello scorso anno il dato che ha dell’incredibile è che alla data di inaugurazione registravamo che circa 1700 persone avevano visitato entrambi i siti di Codacons Caserta e di Studio Legale Gallicola.

A distanza di un anno, ricco di attività e di successi giudiziari, dopo che il 10 giugno del corrente anno annunciavamo di aver raggiunto i 10.000 contatti sul sito Codacons e 9000 sul sito studio legale Gallicola, registriamo ora in soli 3 mesi di cui agosto non lavorativo, che oltre 15.000 persone si sono collegate ai siti.

Sono davvero poche in Italia le associazioni dei consumatori e gli studi legali che possono vantare tale  risultato. Se ci aggiungiamo che in un anno l’avv. Gallicola responsabile Codacons Caserta, è stato contattato dalle maggiori reti televisive nazionali possiamo dire senza timore di essere smentiti e senza considerare le sedi nazionali dotate di grandi strutture, personale numerose, e ingenti fondi, che il Codacons Caserta è senz’altro tra le prime associazioni per consumatori avente carattere locale. Il perché di questo successo? Certamente la professionalità e la disponibilità e le tante ore di lavoro dedicate all’approfondimento di ogni questione tutti elementi che hanno consentito, affrontando migliaia di cause tutte diverse tra loro, di creare una sorta di banca dati e esperienza professionale che non ha uguali in Italia. L’educazione ricevuta non ci fa propendere all’autoesaltazione che non fa parte del nostro dna ma si è constatare che ormai le maggior parte delle associazioni dei consumatori sono sindacalizzate e si occupano di problemi aventi carattere nazionale con risultati molto limitati non affrontando le primarie necessità di cui il cittadino ha bisogno

Il Codacons Caserta, così come cita lo Statuto, fa dell’aggressività giudiziale la propria prerogativa. Le grandi società pagano solo se aggredite nei Tribunali altrimenti mortificano il consumatore nelle conciliazioni da loro stesse create.

Per l’anno in corso quindi continueremo a:

  1. Offrire pareri legali a tutti  coloro che ci contatteranno,
  2. Fornire consigli utili ai consumatori che si iscriveranno alla nostra newsletter,
  3. Stipulare convenzioni vantaggiose per associazioni ed Enti che chiederanno il nostro aiuto:
  4. Affrontare battaglie sociali che maggiormente interessano la nostra popolazione
  5. Inviare i casi più eclatanti alle emittenti nazionali.
  6. Cercare soprattutto di essere in costante supporto ai cittadini in un sistema che vede le grandi società e gli enti pubblici assoluti protagonisti protetti dal diritto e dalla politica.

Pertanto il Codacons Caserta augura a tutti un buon anno lavorativo sperando che sia un anno per tutti migliore di quelli precedenti.

Leggi tutto...

Fattura relative alla fornitura di Acqua del Comune di Sessa Aurunca

Nel mese di giugno il comune di Sessa Aurunca ha inviato a tutte le strutture alberghiere, ristoranti ed esercenti fatture relative al mancato pagamento delle fatture relative all’erogazione degli ultimi 10 anni. Il Codacons Caserta ha ricevuto incarico da un noto imprenditore del settore al quale sono pervenute fatture di oltre  €100.000,00. Si è potuto constatare in base alla notevole esperienza acquisita negli anni che il 70%  delle somme non sono dovute.

In merito diamo due importanti consigli per coloro che hanno ricevuto avvisi:

  1. Si suggerisce di non firmare per alcuna rateizzazione
  2. Se volete pagare iniziate a pagare gli importi relativi agli ultimi 5 anni. Quelli precedenti a questo periodo sono prescritti.

Il Codacons Caserta è a Vostra completa disposizione per verificare le fatture ricevute e consigliarvi su cosa fare.

Potete prendere appuntamento presso la sede al numero 0823/355241 o inviarci una e-mail.

Leggi tutto...

Poste Italiane spa, buoni fruttiferi e interessi decurtati

Poste Italiane spa, buoni fruttiferi ed interessi decurtati: il Codacons Caserta continua l’operazione delle somme illegittimamente sottratte

Come già comunicato più volte ai consumatori delle provincia, il Codacons Caserta da circa tre anni difende i titolari di buoni fruttiferi postali acquistati dal 1979 al 1986 che all’atto del rimborso si sono visti decurtati di circa metà della somma dovuta per interessi. Chi ha acquistato un buono di lire 1.000.000 invece di percepire interessi di importo di lire 34.659.000 pari ad 17.900,00 euro si sono visti rimborsare 10.000,00 euro in meno.

Il Codacons Caserta, ispirandosi alla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite che ha stabilito che gli interessi devono essere conteggiati in base a quanto stampato sul retro del buono in possesso del sottoscrittore, ed altre pochissime associazioni in Italia, è riuscito a suon di citazioni a costringere Poste Italiane Spa ad un tavolo di risoluzione bonaria. Perché affermiamo a suon di citazioni? Perché in Italia il consumatore non è tutelato. La maggior parte delle associazioni continua a seguire percorsi transattivi di cui beneficiano solo i vertici delle grandi associazioni.

In Italia l’unico modo per essere ascoltati è proporre giudizi. Avvisiamo i tanti consumatori che negli ultimi 5 anni hanno riscosso la somma decurtata del 50% degli interessi a venire presso la sede di Caserta per vedere riconosciuti i propri diritti ovvero incassare il 50% che Poste Italiane Spa non ha versato sulla base di false interpretazioni. Per coloro che hanno i buoni in scadenza il consiglio è di incassarli, conservarne copia e presentare subito atto di citazione. Sono infatti, oltre 100.000 i buoni fruttiferi incassati con la riduzione del 50% degli interessi. Il convincimento è che la somma da restituire è colossale e che solo a chi presenta atto di citazione verrà rimborsato, come accade per questioni similari.

Pertanto si avvisano i consumatori di non far decorrere i tempi di prescrizione e di venire presso la sede del Codacons Caserta per controllare se in base alla serie scritta sul retro, timbro ed anno di emissione esistano i presupposti per attivare azione giudiziaria.

Leggi tutto...

Comunicato per il mancato beneficio della borsa di studio ADISU

Il Codacons Caserta certo di far valere vittoriosamente i diritti dei propri assistiti ottenendo in tempi brevi gli importi previsti per la borsa di studio invita coloro che sono stati ammessi ma non beneficiari nella graduatoria dell'ADISU a recarsi  in via Caduti sul lavoro n. 38 il giorno 17.6.14, e 19.6.14 dalle 17:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni contattateci all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0823/355241

Leggi tutto...

Partner: union
Powered by VPMNETIT | © Studio Legale Gallicola. All rights reserved.