Comunicato per mancato beneficio della borsa di studio ADISU
Il Codacons Caserta invita tutti gli studenti della Seconda Università degli Studi di Napoli, beneficiari sospesi nella graduatoria del bando per l’assegnazione della borsa di studio 2013/2014 indetto dall’ADISU, con scadenza 5 novembre 2013 a recarsi presso la nostra sede.
Tanti sono gli studenti che si sono visti precludere la possibilità di concorrere all’assegnazione della borsa di studio dell’ADISU in quanto la Seconda Università degli Studi di Napoli nel prorogare i termini di pagamento della rata di immatricolazione e di iscrizione per l’anno 2013/2014 al 31 dicembre 2013, ha omesso di dare comunicazione della proroga all’ADISU.
Il Codacons Caserta certo di far valere vittoriosamente i diritti dei propri assistiti ottenendo in tempi brevi gli importi previsti per la borsa di studio, comunica agli interessati che in virtù della loro qualifica di studenti chiederà solo l’importo di € 50,00 quale quota di iscrizione al Codacons e sosterrà in proprio le onerose spese relative al giudizio. Gli interessati possono recarsi in via Caduti sul lavoro n. 38 il giorno13.5.2014, 15.5.2014 dalle 17:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni contattateci all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0823/355241
A.A.C.C. - Associazione Avvocati per Consumatori e Cittadini
È nata in Italia la prima associazione che tutela gli interessi degli avvocati specializzati nella tutela dei consumatori: Associazione Avvocati per Consumatori e Cittadini
Il 14 marzo si sono riuniti avvocati specializzati nella materia ed hanno dato vita all’Associazione Avvocati per Consumatori e Cittadini.
L’avv. Maurizio Gallicola, responsabile del Codacons Caserta e dell’ULR Ufficio Legislativo Regionale del Codacons Campania, è stato eletto Presidente.
L’avv. Francesco Paolo Pirozzi ricopre la carica di Segretario.
Nel corso degli anni sono nate altre associazioni in tal senso ma aventi perlopiù lo scopo di tutelare direttamente i consumatori. Si è voluto invece dare un maggior risalto alla figura del professionista specializzato nella tutela del diritto del consumo. Dando più forza al professionista si darà decisamente maggior tutela agli stessi cittadini.
Esaminando il momento storico nazionale e le modalità di amministrazione della giustizia nella materia del diritto del consumo, molteplici sono i motivi per cui si è deciso di associarsi.
a)Lo sviluppo che ha avuto la materia della tutela dei consumatori negli ultimi 30 anni a causa dello strapotere delle grandi società erogatrici di servizi che impongono tariffe e tributi non conformi alla legge, delle banche ed assicurazioni etc., ha elevato la materia all’attenzione della ribalta nazionale determinando la necessità di una maggiore tutela della categoria degli avvocati specializzati.
b)Si tratta di una materia in evoluzione mensile che può essere svolta solo sulla base di criteri di specializzazione e che richiede un quotidiano approfondimento. C’è la necessità quindi, di attribuire agli avvocati che si dedicano al diritto del consumo una sorta di marchio D.O.C che certifichi il loro impegno e la loro completa dedizione profusi in questa materia.
c) L’indispensabilità che le spese legali liquidate in sentenza tengano presente del grande studio svolto e dello sforzo giuridico del professionista. Allo stato attuale le liquidazioni in favore degli avvocati per i consumatori sono su livelli bassissimi e non tengono conto dell’impegno profuso e dell’attività sociale da loro svolta.
d)L’esigenza di tali avvocati specializzati nel settore, di scambiarsi continue informazioni sulle azioni da proporre, in modo da rendere univoca la voce dei consumatori, evitando ciò che succede adesso, ovvero per ogni foro una decisione diversa dall’altra;
e) L’esigenza di far presente agli organi giudiziari tutti i disagi e le difficoltà causati dalla mancata considerazione di questa materia, che gli avvocati specializzati, soprattutto nel sud Italia, incontrano quotidianamente sia nell’attività professionale degli adempimenti sia nel recepimento da parte dei magistrati specialmente non togati dei principi fondamentali del Codice del Consumo.
f) La necessità di divulgare la materia della tutela dei consumatori attraverso corsi, convegni al fine di diffondere al meglio i principi posti alla base del diritto del consumo. È notorio che l’ Italia in questo settore sia fanalino di coda in tutte le classifiche relative a tale materia. Si pensi che in Francia esiste il ministero dei consumatori ed una consulta per i consumatori in ogni Ente pubblico.
Saranno poste in essere insomma tutte le attività affinché si riconosca al professionista specializzato in diritto consumeristico la stessa valenza che hanno nell’ordinamento giuridico gli avvocati penalisti, tributaristi, giuslavoristi, matrimonialisti, etc.
Cosa fare in caso di distacco di luce e gas: i consigli del Codacons Caserta
La grave crisi economica tanti utenti si sono presentati presso la nostra sede per lamentare arbitrari ed illegittimi distacchi di luce e gas dovuti a morosità. Occorre innanzitutto precisare che in caso di morosità, la società regolatrice del servizio ha l’obbligo di inviare un primo sollecito di pagamento a mezzo raccomandata a/r .
Utenti Edison Energia Spa attenti alle voci presenti in fattura
A seguito di numerose segnalazioni pervenute al Codacons Caserta abbiamo constatato che Edison Energia spa applica in fattura le seguenti voci illegittime: corrispettivo per bollettino postale € 2.20, corrispettivo per bolletta cartacea € 2.20. Praticamente un importo di € 4.40 estorto su ogni fatturazione ai clienti in quanto si tratta di voci illegali e non dovute. Talaltro anche se spese, risultano soggette all’iva del 10% e ciò risulta ulteriormente illegittimo perché è notorio che tali società hanno sede all’estero e non pagano l’iva.
Oltre a ciò abbiamo potuto verificare un’altra voce totalmente illegittima, spese di sospensione fornitura di € 49,83 + iva addebitata in fattura anche quando nessuna sospensione del servizio è stata praticata.
Controllate quindi se siete utenti Edison Energia se queste voci compaiono nelle vostre fatture. In caso affermativo vi attendiamo presso la sede Codacons Caserta per richiedere la restituzione immediata di tali importi.
Disservizi Fastweb a Caserta: indennizzi e risarcimento danni per gli utenti
Da lunedì 24 marzo numerosi tesserati utenti Fastweb per contratti di telefonia fissa e adsl hanno lamentato la totale assenza della linea telefonica e della connessione internet. I consumatori hanno quindi contattato gli operatori della Fastweb per chiedere informazioni sul servizio e la risposta da parte di questi ultimi è stata che la presenza di lavori in corso in tutta la città di Caserta stanno causando problemi alle linee telefoniche e che tali problemi si sarebbero prolungati per diverso tempo. Il Codacons Caserta ricorda ai consumatori che per tali tipi di disservizi la Carta servizi della Fastweb prevede indennizzi di € 5,00 per ogni giorno di mancato utilizzo della linea telefonica e dell’Adsl. Oltre a ciò sono rimborsabili tutte le spese che l’utente sostiene per effettuare sia le telefonate che il collegamento ad internet. Occorre però essere in possesso delle relative fatture e ricevute di pagamento. Sono risarcibili anche gli eventuali danni che tale disservizi possono provocare all’utente. Per esempio un consumatore ha lamentato il danno patito in quanto sostenendo un master telematico del costo di € 5.000,00 in assenza dell’ADSL non ha potuto seguire le prime due lezioni.. Analogo risarcimento può avere qualunque tipo di danno patito purchè documentato. Altro comportamento che l’utente deve avere senza perdere tempo con gli operatori Fastweb che sicuramente non risolvono il problema, è quindi inviare fax per segnalare il giorno in cui le comunicazioni sono state interrotte. Ogni tre giorni si consiglia di inviare il fax al seguente numero di fax per reclami alla Fastweb 0245455677 . Il Codacons Caserta è a disposizione per tutti coloro che vorranno ricevere risarcimento danni e indennizzi per tali problematiche.
Comunicato per mancato beneficio della borsa di studio ADISU
Il Codacons Caserta certo di far valere vittoriosamente i diritti dei propri assistiti ottenendo in tempi brevi gli importi previsti per la borsa di studio, comunica agli interessati che in virtù della loro qualifica di studenti chiederà solo l’importo di € 50,00 quale quota di iscrizione al Codacons e sosterrà in proprio le onerose spese relative al giudizio. Gli interessati possono recarsi in via Caduti sul lavoro n. 38 il giorno 25.3.2014, 27.3.2014 dalle 17:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni contattateci all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0823/355241